Quando Karin Lijftogt e Antonio Giorgini si sono trasferiti in Toscana, all’inizio del nuovo millennio, e hanno acquistato la villa settecentesca che oggi ospita la Fattoria San Martino, cercavano una vita fatta di piccole gioie, immersa nella bellezza naturale e nella tranquillità. Dopo aver trascorso molti anni a Milano, nel cuore della moda e della finanza, si sono resi conto che la frenesia quotidiana stava prendendo il sopravvento, stava consumando le loro vite. Per questo hanno deciso di cambiare vita e lavorare per realizzare il loro sogno. Il coraggio e la forza di volontà che li hanno guidati in questo salto nel vuoto è diventata una grande voglia di volare e di rincorrere un sogno. Quello di creare un luogo dove la natura potesse tornare a giocare il suo ruolo di madre che accoglie gli essere umani e dona loro i suoi frutti da tempi immemorabili. Oggi, dopo la morte di Antonio, Karin, i figli e le loro famiglie portano avanti l’azienda con passione, continuando il progetto di una vita autentica e a misura d’uomo. Le esperienze, le storie, i sogni e i desideri di Flores, Miran e Ananda sono venuti a nutrire la Fattoria San Martino e a rianimare la sua luce nel mondo. La famiglia di San Martino lavora si dedica con attenzione a costruire un luogo dove sia ancora possibile sentire il calore umano, vedere un fiore che sboccia, comprendere che la terra è viva, scoprire che la qualità del cibo influisce sul nostro stato d’animo e che ogni elemento che ci circonda contribuisce alla qualità del nostro essere.
Immersi in un paesaggio magico, dove l’uomo lavora con cura per migliorare la terra, siamo profondamente grati per l’abbondanza che la natura ci regala. Per noi, rispettarla e contribuire attivamente alla preservazione della biodiversità e alla salvaguardia dell’ambiente è essenziale. I prodotti della nostra fattoria nascono dall’agricoltura biologica e biodinamica, e i piatti del nostro ristorante sono il riflesso del ritmo delle stagioni. Good food, good mood!